Attività e sicurezza di Enobosarm, un nuovo modulatore orale selettivo del recettore degli androgeni, nel tumore mammario avanzato positivo per i recettori degli androgeni, positivo per i recettori degli estrogeni e HER2-negativo: studio G200802


Il recettore degli androgeni è un soppressore del tumore nel cancro al seno positivo al recettore degli estrogeni.

L’attività e la sicurezza di Enobosarm, un modulatore selettivo orale del recettore degli androgeni, è stata valutata in donne con malattia positiva per il recettore degli estrogeni ( ER-positiva ), HER2-negativa e positiva per il recettore degli androgeni ( AR-positiva ).

Donne in postmenopausa di età maggiore o uguale a 18 anni con tumore mammario ER-positivo, HER2-negativo, localmente avanzato o metastatico precedentemente trattato, con un ECOG performance status pari a 0-2 sono state arruolate in uno studio multicentrico randomizzato, in aperto, multinazionale, con disegno parallelo, di fase 2, condotto in 35 centri di trattamento del cancro in 9 Paesi.

Le partecipanti sono state stratificate in base all'impostazione della terapia endocrina immediatamente precedente e alla presenza di metastasi esclusivamente ossee e assegnate in modo casuale a 9 mg o 18 mg di Enobosarm orale al giorno.

L'endpoint primario era il tasso di beneficio clinico a 24 settimane nei soggetti con malattia positiva per il recettore degli androgeni confermata a livello centrale ( popolazione valutabile ).

Nel periodo 2015-2017, 136 delle 172 pazienti ritenute idonee ( 79% ) sono state assegnate in modo casuale a 9 mg ( n=72 ) o 18 mg ( n=64 ) di Enobosarm orale al giorno. Di queste 136 pazienti, 102 ( 75% ) costituivano la popolazione valutabile ( 9 mg, n=50; 18 mg, n=52 ).
L'età media era di 60.5 anni nel gruppo 9 mg e 62.5 anni nel gruppo 18 mg.
Il follow-up mediano è stato di 7.5 mesi.

A 24 settimane, 16 su 50 ( 32% ) nel gruppo 9 mg e 15 su 52 ( 29% ) nel gruppo 18 mg hanno presentato un beneficio clinico.

In tutto 6 delle 75 pazienti ( 8% ) che hanno ricevuto 9 mg e 10 delle 61 pazienti ( 16% ) che hanno ricevuto 18 mg hanno avuto eventi avversi correlati al farmaco di grado 3 o 4, più frequentemente aumento delle transaminasi epatiche ( 3 su 75, 4%, nel gruppo 9 mg e 2 su 61, 3%, nel gruppo 18 mg ), ipercalcemia ( 2, 3%, e 2, 3% ) e affaticamento ( 1, 1%, e 2, 3% ). 4 decessi ( 1 nel gruppo 9 mg e 3 nel gruppo 18 mg ) sono stati ritenuti non-correlati al farmaco in studio.

Enobosarm ha attività antitumorale nei pazienti con tumore mammario avanzato positivo per il recettore degli estrogeni, HER2-negativo, dimostrando che l'attivazione del recettore degli androgeni può comportare un beneficio clinico, supportando ulteriori indagini cliniche sulle strategie di attivazione selettiva del recettore degli androgeni per il trattamento delle pazienti con carcinoma alla mammella avanzato positivo per il recettore degli androgeni, positivo per il recettore degli estrogeni, HER2-negativo. ( Xagena2024 )

Palmieri C et al, Lancet Oncology 2024; 25: 317-325

Gyne2024 Onco2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...


PALOMA-2 ha dimostrato un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) con Palbociclib (...



Il regime modificato con Docetaxel, Cisplatino e Fluorouracile ( mDCF ) ha dimostrato efficacia e sicurezza come trattamento di prima...


Gli inibitori di PD-1 combinati con la chemioterapia hanno mostrato efficacia nel tumore gastrico o della giunzione gastro-esofagea. Sono state confrontate...


Lo studio di fase II HERTHENA-Lung01 ha mostrato che il trattamento con il coniugato anticorpo-farmaco Patritumab deruxtecan ( HER3-DXd...


Lenvatinib ( LEN; Lenvima ) è una terapia di prima linea per i pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato ( HCC...


Selinexor ( Nexpovio ) inibisce l'exportina-1 ( XPO1 ) con conseguente accumulo nucleare di proteine ​​oncosoppressori tra cui p53, e...